Formazione Salvavita

FORMAZIONE BLSD PER SANITARI



Il corso BLSD è rivolto a medici, infermieri, OSS, dentisti e altri 
professionisti sanitari che, sia per il loro percorso di studi che per l’ambito in cui quotidianamente operano, possono più dei soccorritori laici fare la differenza anche grazie all’utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE) che è in grado di riconoscere la fibrillazione ventricolare e di erogare una scarica in grado di ripristinare un corretto ritmo cardiaco.
Il professionista sanitario può inoltre, se correttamente formato e addestrato, somministrare 
ossigeno medicale anche utilizzando il sistema pallone-maschera (Ambu) che, abbinato alla rianimazione cardiopolmonare e all’uso del defibrillatore (DAE) aumenta in maniera esponenziale le possibilità di sopravvivenza della vittima in arresto cardiaco.
Il corso BLSD, se non diversamente indicato nel modulo di iscrizione, non prevede il rilascio di 
crediti ECM (Educazione Continua in Medicina). Corsi con crediti ECM possono essere organizzati su richiesta.

FORMAZIONE BLSD PER LAICI



Il corso è rivolto a coloro che vogliono imparare come salvare la vita di una persona in arresto cardiaco. Il corso permette di imparare a defibrillare e praticare un corretto massaggio cardiaco. Il corso è aperto ai maggiori di 16 anni e prevede il rilascio dell’attestato di operatore BLSD laico. Il corso BLSD, della durata di 5 ore, si compone di una breve parte teorica iniziale, fondamentale per comprendere le poche nozioni necessarie, e una parte di pratica sul manichino tecnologicamente avanzati, dove ogni partecipante proverà le manovre di rianimazione fino all’apprendimento di :
L’importanza del soccorso – la “catena della sopravvivenza”
Il Defibrillatore Semiautomatico (DAE)
Sequenza BLSD Adulto
Manovre di disostruzione nell’adulto

E’ un corso di primo aiuto e manovre salvavita.
Per mantenere la qualifica di Operatore laico abilitato all’utilizzo del DAE,
 ogni due anni è necessario fare un corso di aggiornamento, in cui viene fatto un ripasso generale delle procedure per l’utilizzo del defibrillatore e vengono illustrate eventuali procedure nuove.

DISOSTRUZIONE ADULTO BAMBINO LATTANTE



Attraverso un incontro teorico-pratico, acquisirete capacità e dimestichezza con le principali manovre salvavita in caso di arresto cardio-circolatorio e di ostruzioni da corpo estraneo delle vie aeree nel lattante e nel bambino. La parte pratica prevede stazioni di addestramento su manichini da svolgersi a piccoli gruppi. Sarete formati su:
La prevenzione in casa e durante l’alimentazione
Il riconoscimento precoce e l’attivazione dei soccorsi
La rianimazione cardiopolmonare pediatrica
Le tecniche di disostruzione delle vie aeree nei lattanti, bambini e ragazzi
In un unico incontro imparerai i gesti salvavita e le manovre di disostruzione pediatriche, nonché le nozioni base per assicurare una crescita sicura e senza rischi.

PRIMO SOCCORSO AZIENDALE


Nuovo paragrafoSi tratta di un corso di formazione svolto da personale medico in collaborazione con il sistema di emergenza del servizio sanitario nazionale.
Il completamento di tale corso, le cui modalità sono definite dal D.M. 388/03 allegato 6, è necessario perché un lavoratore sia idoneo al ruolo di 
addetto al primo soccorso; si tratta di un corso diviso in due parti teoriche e una pratica, la cui durata dipende dal gruppo A,B o C a cui l’azienda appartiene.
La durata del corso del 
modulo A è di 6 ore E di 4 ore per quelle del gruppo B o C; tale modulo dà la formazione necessaria sui seguenti argomenti:
Sistema di comunicazione con il sistema di soccorso;
Riconoscimento di un’emergenza sanitaria;
Attuazione di interventi di primo soccorso.
nozioni generali sui traumi in ambiente di lavoro
nozioni generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
acquisizione di capacità di intervento pratico

Corso di Aggiornamento obbligatorio triennale per addetti Primo Soccorso della durata di 4 ore,

per lavoratori addetti appartenenti ad aziende dei gruppi “C” e “B”.

Corso per addetti già formati con il corso completo (12 ore) negli ultimi tre anni.

Per addetti con formazione più risalente nel tempo è indicata la ripetizione del corso completo.


Share by: